FRANCO SCASSELLATI
"Le mani e l’argilla,
una vita per la ceramica"
Franco Scassellati nasce a Sassari nel 1942.
Primo di sei figli, cresciuto nelle magiche atmosfere della fornace della bottega di ceramiche del padre Mario, frequenta il locale istituto d’arte e matura la sua formazione artistica in seno all’azienda di famiglia.
Nel 1944 il padre Mario originario di Gualdo Tadino impiantò a Sassari la prima fabbrica di ceramica della città , vi trovarono scuola e formazione alcuni degli attuali ceramisti della Sardegna.
Gli Scassellati per tradizione e passione da generazioni si tramandano l’arte della lavorazione della ceramica, vantando un’esperienza generazionale che ebbe origine da Gualdo Tadino.
Franco Scassellati con la moglie Rosella Ceccoli impianta il suo laboratorio distaccandosi dall’azienda paterna nel 1973 portando avanti un discorso prevalentemente artistico,creativo e innovativo. Qui trova spazio espressivo anche la figlia Monica Scassellati, confermando il proseguo della tradizione ceramica. Nella creativa produzione delle ceramiche Scassellati si può ammirare un vasto repertorio di forme che riveste di preziosi smalti e colori. Lui stesso prepara e studia le ricette segrete che attraverso sofisticati procedimenti di cottura gli permettono di ottenere uniche e originali gamme cromatiche che il fuoco da sovrano impressiona per sempre sul manufatto.
Alle sofisticate produzioni dove ogni oggetto rimane unico nel suo genere affianca anche una produzione di raffinate ceramiche bianche ornate da incisi isprirati ai motivi tradizionali dell’arte sarda, con particolari riferimenti a simbologie zoomorfe.
Numerose sono le mostre e concorsi nazionali e internazionali alle quali ha partecipato (Firenze, Savona, Gualdo Tadino, Faenza, Bologna, Assemini, Caltagirone, Monaco, New York, Parigi, Londra, Tokio e Sidney) dalle quali ha ottenuto successi e lusinghieri riconoscimenti. Alcune sue opere si trovano nelle collezioni di alcuni musei italiani: Caltagirone, Assemini, Gavirate, in quest’ultimo possiamo ammirare le giganti e scultoree pipe "funzionanti".
Il suo laboratorio è sito a Sassari, in Via Buddi Buddi 134 circondato da un parco ulivato che ispira armonia e tranquillità per la creazione.
